Corsi di lingua per aziende e professionisti: come formarsi con un budget flessibile
Il mercato del lavoro globale è sempre più esigente, competitivo e richiede, a lavoratori e aziende, di acquisire sempre nuove competenze, non solo specifiche alla propria professione, ma anche in campo linguistico. L'offerta di corsi di lingue aziendali non manca, ma è necessario scegliere quello più adatto alla propria attività, che stia dentro un determinato budget, flessibile in base alle esigenze del lavoratore, efficace e duraturo nel tempo. Per farlo al meglio, occorre valutare il livello linguistico di partenza e…
Idee regalo a Natale per gli amanti del cibo
Il Natale è alle porte e il momento della corsa ai regali si avvicina. Non è sempre facile però trovare il dono giusto. Un’ipotesi da non sottovalutare è quella di soddisfare il palato dei destinatari. Quando si regala del cibo, infatti, non si sbaglia mai! Perché, quindi, non fare una lista di doni “mangerecci”, in grado di richiamare anche curiose e antiche tradizioni culinarie? Ecco qualche consiglio. Regalare del cibo a Natale: perché è sinonimo di affetto Natale è il…
Il turista responsabile: chi è e come si comporta?
Da anni ormai si sente parlare di turismo responsabile, ma spesso si ignora il significato di questa espressione. Tutti conosciamo cosa significa il sostantivo turismo e l’aggettivo responsabile, qui inteso nella sua accezione di persona che “si comporta in modo riflessivo ed equilibrato, tenendo sempre consapevolmente presenti i pericoli e i danni che i proprî atti o le proprie decisioni potrebbero comportare per sé e per altri, e cercando di evitare ogni comportamento dannoso” (Dizionario Treccani). Perché quindi accostare questi…
I 5 vini a bacca bianca più diffusi in Italia
Freschi, seducenti, a volte capricciosi, i vini bianchi sono da sempre il simbolo di un’eleganza accennata, evocata, a tratti quasi effimera. La produzione nostrana ci ha abituato a prodotti eccelsi e di gran valore. Ma quali sono i vini a bacca bianca più diffusi in Italia? Glera Basta un’occhiata per capire quando il Glera, uno dei vitigni a bacca bianca più celebri del nostro paese, è giunto a piena maturazione. Il colore dei suoi grappoli diventa di un giallo…
Piccola storia degli arrosticini abruzzesi
Gli arrosticini, conosciuti anche come rustell’ o rustelle in diletto, sono semplicissimi e gustosissimi spiedini di carne di pecora. Sono conosciuti e apprezzati perché sono l’icona della regione Abruzzo e, quindi, rappresentano simbolicamente la cucina pastorale e marinara della regione. La particolarità di questo alimento risiede nel fatto che è semplicissimo e frugale ma che, abbinato con pane abbrustolito e vino giusto si trasforma in una cena di cui sarà difficile dimenticare il piacere. La loro storia così come la…
Come scegliere le scarpe con il tacco e non sbagliare
Nel guardaroba femminile scarpe e borse non bastano mai. Le scatole e le confezioni riempiono ogni angolo della camera ma nonostante questo, quando siamo di fronte allo specchio, spesso ci sembra di non avere niente da mettere. In particolare la scelta delle calzature – specie se si tratta di prendere parte a cene, eventi o cerimonie – non è mai facile. Questo perché di modelli, forme e colori di scarpe ce ne sono tantissime. Così come di tacchi, ciascuno dei…