Il Senato della Repubblica Italiana è una delle due assemblee che costituiscono il Parlamento Italiano, assieme alla Camera dei deputati.
Costituzione
Il Senato è composto, secondo la costituzione, da 315 membri eletti fra tutti i cittadini italiani che abbiano almeno 40 anni. Ogni senatore, facente parte del Senato, inizia il suo incarico attraverso l’elezione da parte di cittadini che abbiano compiuto 25 anni; tale mandato dura fino alla fine della legislatura. Esistono però particolari senatori, detti Senatori a vita, di numero variabile, che restano incaricati per tutta la loro esistenza.
Accesso al Senato
Il Senato ha sede a Roma, a Palazzo Madama, fin dal 1948, ed è presieduto dal Presidente del Senato della Repubblica. In determinati periodi è aperto al pubblico: se volete visitare la sede di Palazzo Madama, è necessario aspettare il primo sabato del mese, ad eccezione del mese di agosto. Se siete in vacanza a Roma e alloggiate in un comodo hotel stazione Termini, potete sicuramente fare una visita a questo importante palazzo che ha fatto la storia della capitale e dell’Italia.
L’orario di apertura previsto è dalle ore 10 alle 18, ed è necessario ritirare il biglietto di ingresso, comunque gratuito, per fare una visita di circa 40 minuti.
Chi si trova a Palazzo Madama
Il vertice amministrativo del Senato è costituito dal Consiglio di Presidenza, ed è composta dal Presidente del Senato, dai vicepresidenti, dai questori e dai segretari.
I vari senatori si organizzano in gruppi parlamentari, costituiti in base allo schieramento politico cui appartengono.
Elezione senatori
A partire dalla legge elettorale del 2005, il Senato è composto da senatori eletti secondo una ripartizione proporzionale dei seggi su base regionale, a cui va addizionato il cosiddetto premio di lista per chi ha la maggioranza relativa.
Le varie liste che partecipano alle elezioni possono dunque coalizzarsi così da raggiungere il premio di maggioranza, riservato alla coalizione che sia in possesso della maggioranza relativa nell’ambito di ciascuna regione.
In questo modo, viene attribuito alla lista vincente un numero di senatori pari ad almeno il 55% del totale.
Giunte e commissioni
Le giunte e le commissioni del Senato sono particolari organi collegiali, costituite da gruppi di senatori per determinati scopi di informazione e indagine.
Ad oggi esistono le seguenti commissioni permanenti:
1ª Affari costituzionali
2ª Giustizia
3ª Affari esteri, emigrazione
4ª Difesa
5ª Bilancio
6ª Finanze e tesoro
7ª Istruzione pubblica, beni culturali
8ª Lavori pubblici, comunicazioni
9ª Agricoltura e produzione agroalimentare
10ª Industria, commercio, turismo
11ª Lavoro, previdenza sociale
12ª Igiene e sanità
13ª Territorio, ambiente, beni ambientali
14ª Politiche dell’Unione europea