Quando la tecnologia riesce a insinuarsi nella vita di tutti i giorni, possono nascere piccole rivoluzioni in grado di migliorare lo stile di vita di interi vicinati. Social street è l’iniziativa che nasce nel settembre 2013 grazie al gruppo Facebook “Residenti in via Fondazza – Bologna”. Con centinaia di adesioni spontanee, le persone che abitano nella stessa strada hanno modo di incontrarsi e conoscersi. Sull’esempio di via Fondazza in breve nascono spontaneamente altre iniziative di Social street, sia nel centro…
Categoria: Start-Up
Articoli e news in tempo reale su imprese e start-up. Novità sulle normative che regolano l’apertura e la gestione delle società in fase di avvio, agevolazioni fiscali per le start-up innovative, analisi economiche, concorsi per piccole e medie imprese. Dai il tuo contributo commentando i nostri articoli.
Arriva il nuovo Oilproject: studiare online diventa social e mobile
Oilproject è una delle startup accelerate nel 2010 da Working Capital e oggi fa parlare di sé sui giornali e in tv. Il Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore, TG1 e altri ancora hanno dato spazio al lancio della nuova versione di Oilproject: la più grande scuola online italiana. Gratis. Se ne parla perché, oltre ad una grafica completamente rinnovata, sono state aggiunte una serie di funzioni social: da mero contenitore di lezioni e sapere a community vera e…
Connecting Television: La Televisione al Tempo di Internet
Per la prima volta dopo decenni di stabilità, ci troviamo davanti ad imponenti trasformazioni del medium televisivo: la convergenza tecnologica e culturale tra televisione e internet che stiamo osservando, impone di interrogarsi sulla definizione del medium stesso e sul suo valore d’uso nella vita quotidiana, a partire dall’osservazione delle pratiche ed esperienze di consumo e dall’analisi delle nuove opportunità di mercato che proiettano la televisione broadcast in nuovi contesti competitivi. Dal punto di vista delle audience, l’esperienza di visione, in…
Destini Hacker: Attacco al Sistema
“Attacco al Sistema” è la prima puntata di una serie di racconti scritti da un’insolita coppia: un esperto di sicurezza informatica di livello internazionale e membro di CLUSIT (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica), Alessio Pennasilico, e il sottoscritto, Lele Rozza, professore di comunicazione. Cosa può uscire da questo mix di competenze? Credo principalmente due aspetti che prima o poi dovranno entrare nell’ordinario di tutti i cittadini, una categoria che sempre più si sovrappone a quella del “cittadino digitale”: in…
È possibile fare innovazione nelle grandi aziende?
Innovazione nel corporate? C’è quella radicale, e quella incrementale; si ha innovazione incrementale quando si migliora un prodotto già esistente senza intaccarne le caratteristiche fondamentali, ad esempio quando si migliora l’efficienza di un motore diesel. Si ha invece innovazione radicale quando si crea un prodotto diverso da quello precedentemente in commercio. La prima automobile esclusivamente elettrica progettata, prodotta e distribuita per il mercato di massa è opera di Tesla Motors, non di General Motors: ancora oggi Tesla è leader tecnologico…
Presentazione libro: “Connecting Television, La Televisione al Tempo di Internet”
Lunedì 3 Marzo, a partire dalle 18.00, nei locali dell’acceleratore Working Capital di Bologna in Via Oberdan 22, presenteremo “Connecting Television, La Televisione al Tempo di Internet” (Ed. Guerini e Associati).” Si tratta di un’opera collettiva in cui esperti, analisti, rappresentanti del mondo dei media hanno affrontato, dai rispettivi punti di vista il tema delle grandi trasformazioni che stanno investendo l’ecosistema della televisione. Tra il mondo della televisione e internet si sta finalmente concretizzando quella convergenza non solo tecnologica ma…
Lean Startup: paradigma, potenzialità, limiti
Eric Ries ha delineato la sua teoria della “Lean Startup” a partire dal 2008, nel 2011 ha scritto un libro con lo stesso titolo che ha formalizzato le sue intuizioni e ha avuto un ottimo successo. Ries è stato cofondatore del social network IMVU e poi advisor e investitore in molte startup digital, ha un blog molto seguito che si chiama Startup Lessons Learned. Nella teoria della “Lean startup” c’è un debito, riconosciuto, verso Steve Blank (di cui abbiamo parlato…
A #Wcap Bologna dall’11 Marzo: l’Osservatorio Digitale di Genere delle GGD
Girl Geek Dinners è una realtà attualmente legata alle iniziative del nuovo acceleratore bolognese di Working Capital, all’interno del quale organizzano e propongono eventi consoni al proprio universo operativo. Cosa fanno esattamente le Girls Geek Dinners di tutto il mondo? Organizzano cene e incontri – senza scopo di lucro – destinati a sole donne appassionate di tecnologia, internet e nuovi media; la loro mission è la creazione di una comunità femminile estesa in tutto il mondo, punto di incontro di…
Lo spazio è la nuova piattaforma di creatività a cui devono guardare le startup
Silvio Gulizia intervista David Orban The next big thing sarà lo spazio. Smettetela di pensare alla next big thing come alla prossima Facebook: quanto è grosso Facebook rispetto a Internet? Qual è la rivoluzione più grande che avete visto compiersi sotto i vostri occhi se non quella di Internet? Le nuove generazioni di imprenditori si stanno affacciando a un mondo che fra dieci anni sarà stravolto da “tecnologie spaziali”. Questa cosa non è frutto del mio cervello, ma me l’ha…
Telecom Italia announces 4,5 M€ Seed Investments in digital startups in 3 years
Telecom Italia launches its Corporate Venture Capital program through 4,5 million euros seed investments over the next three years (2014-2016) in options or in the share capital of the most innovative digital, Internet and green ICT startups. According to the press release, the investments will size between 100,000 and 500,000 euros, and will be intended “to fund the launch of appropriately selected young technology companies, helping them grow and gain a foothold in the market”. Marco Patuano, CEO of Telecom…