Non si potrà mai capire l’esigenza di una Carta dei diritti di Internet se non si comprendono i rischi che la rete corre ogni giorno. E noi con lei. Questi rischi sono l’esclusione di larghe fasce di popolazione dal suo utilizzo – il suo capitale sociale -, il controllo delle sue comunicazioni da parte di soggetti non autorizzati, attacchi, sabotaggi, sovraccarico e malfunzionamenti, ma anche la frammentazione delle reti geografiche che la compongono e l’osbolescenza delle tecnologie e dei protocolli…
Tag: anni
Lavazza: libro racconta 120 anni di storia industriale
Vocazione produttiva e solida proprietà familiare, legame con il territorio per guardare ai mercati internazionali, capacità di innovare prodotti, processi e comunicazione: sono i fattori del successo di Lavazza, punti cardine di un’avventura imprenditoriale che sta per toccare i 120 anni. L’esperienza dell’azienda torinese del caffé viene ripercorsa nel libro ”, da maggio in libreria per Mondadori Electa. Il volume, presentato alla Bocconi di Milano e il 13 maggio al Centro Congressi dell’Unione Industriale di Torino, è il risultato di…
Brad Pitt vuole un grande vino:”Datemi sette anni e avrete il miglior rosso di Provenza”
“Datemi sette anni e avrete il miglior rosso di Provenza“: Brad Pitt sogna un futuro nella viticultura. L’anno scorso il rosato prodotto nel sud della Francia dalle sue cantine della tenuta di Miraval è stato definito dal magazine americano Wine Spectator, la più influente rivista del settore, il migliore nella categoria in tutto il mondo e tra i 100 migliori vini del 2013. Ma la star di Hollywood è insaziabile: la prossima sfida è rivoluzionare la viticoltura e creare “un…
Sviluppate per gli interstizi, create negli interstizi: funziona
Lomografia di Antonio Pavolini Nel cuore dell’epoca d’oro del podcasting indipendente (2005-2007), che ormai sembra lontana anni luce, una delle regole auree per chi provava a scalare le classifiche di iTunes era quella di studiare il format partendo dalle abitudini del target presumibilmente munito di iPod. Se ad esempio il vostro podcast era una rassegna stampa tecnologica, come la celebre “Quinta di Copertina” di Antonio Sofi, immaginavate il vostro ascoltatore tipo: una persona tra i trenta e i quarant’anni, che…
‘Ndrangheta a Milano, processo Valle: sentenza d’Appello verso annullamento
‘Ndrangheta a Milano. Quella delle ville bunker, delle estorsioni e della “delinquenza abituale”. Per capirci: la ‘ndrangheta del clan Valle capeggiato da quel don Ciccio che aveva l’abitudine di minacciare e intimidire gli imprenditori in una grande sala sotto l’enorme quadro di un parente latitante. Il blitz della squadra Mobile, scattato il primo luglio 2010, si è concluso in aula con pene fino a 24 anni per associazione mafiosa, poi confermate in Appello. Il sigillo della Cassazione è atteso per…
Se i venture capitalist non ti finanziano spesso è colpa della matematica
Se gli investitori ti dicono di no, se i soldi non te li danno, se finanziano con milioni di euro idee che ti sembrano strampalate e a te negano pure le briciole, questo non vuole dire che la tua non possa essere un’ottima startup e che non abbia le carte in regola per puntare al successo. Magari non diventerà una Facebook (ma non dimenticare che puoi sempre pescare il jolly con un pivot), però puoi farcela comunque e non vale…
La gloriosa imprenditoria italiana. Perfino peggio della politica
Tanti anni fa portavo i pantaloni corti, andavo in bici e facevo la raccolta delle figurine. E intorno a me era tutto un tuonare minaccioso: “Lo Stato non deve fare i panettoni!”. “Lo Stato non deve fare le automobili!”. “Lo Stato non deve fare l’acciaio!”. Poi sono diventato grande e mi hanno spiegato che a fare l’economia devono essere gli imprenditori, questi eroi moderni che rischiano del loro e possono pure vincere, se sono bravi.Ora, giorni nostri, non so i…
Ricerca FIND: gli italiani confidano più nei motori di ricerca che in un esperto in carne ed ossa.
Un italiano su 3 preferisce usare il proprio smartphone all’interno di un punto vendita piuttosto che chiedere informazioni al commesso e i motori di ricerca risultano essere gli strumenti più usati, soprattutto in mobilità, per trovare le indicazioni di cui si ha bisogno sui prodotti. Motori di ricerca che, in questi anni, si sono trasformati
Alma Mater. Musicista o Sacerdote? Alma Mater indaga su tomba trovata a Metaponto
Università di BOLOGNA – Il gigante nella “tomba del musicista” Accanto a resti ossei di 2500 anni fa ben conservati in Basilicata anche un carapace di tartaruga che potrebbe aiutare a indentificare il ruolo sociale del defunto. Un team di ricerca del Dipartimento di Beni culturali Alma Mater è al lavoro sui resti ossei rinvenuti […]L'articolo Alma Mater. Musicista o Sacerdote? Alma Mater indaga su tomba trovata a Metaponto sembra essere il primo su Controcampus.